IDROSOLUBILI

MAGNI TOP
FERTILIZZANTE COMPOSTO DA NITRATO DI MAGNESIO IDROSOLUBILE, COMPLETAMENTE ESENTE DA CLORURI E SOLFATI

Il Magnesio è un componente fondamentale della clorofilla ed è un nutriente essenziale della pianta; gioca un ruolo importante nella sintesi dei carboidrati, proteine, grassi ed entra in alcune reazioni catalitiche di sistemi enzimatici e nella formazione delle vitamine. I primi sintomi di carenza di Magnesio si presentano con aree gialle non congiunte, lungo i due lati della nervatura mediana della foglia ed occasionalmente anche vicino alle punte. In altri casi tutta la foglia ingiallisce o cade. Gravi stati di carenza sono stati constatati sulle più diverse colture tra le quali vite, agrumi, fruttiferi, ortive. Diminuendo le concimazioni organiche ed intensificando i cicli produttivi è sempre più facile indurre delle carenze magnesiache, compromettendo pesantemente le rese produttive: su vite ad esempio, causano il disseccamento del rachide e quindi del grappolo; sugli agrumi diminuisce notevolmente la pezzatura dei frutti, si abbassa il contenuto di vitamina C ed aumenta la cascola dei frutticini. Tutti questi problemi vengono brillantemente risolti dal MAGNI TOP che, avendo la peculiare caratteristica di avere il Magnesio chimicamente legato allo ione nitrato, viene immediatamente e totalmente assorbito dalla pianta.
Composizioni
Azoto (N) Totale | 11% |
Azoto (N) Nitrico | 11% |
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua | 16% |
Reazione pH 0,1% | 5,5 |
Conducibilità elettrica a 25ºC 0,1% mS/cm | 0,88% |
Solubilità max a 25ºC (g/l H2O) | 225 |
Dosi e modalità d'impiego
Agrumi | 0,5-1 Kg/Hl (fogliare) 40-100 Kg/Ha (in fertirrigaz.) |
Fruttiferi | 0,5 Kg/Hl (fogliare) 70-100 Kg/Ha (in fertirrigaz.) |
Vite | 0,5-1 Kg/Hl (fogliare) 50-100 Kg/Ha (in fertirrigaz.) |
Ortive | 0,3-0,5 Kg/Hl (fogliare) 25-50 Kg/Ha (in fertirrigaz.) |
La scelta del dosaggio è sempre in funzione di diversi fattori (età delle piante, stadio fenologico, temperatura ecc.). Il prodotto non ha problemi di miscibilità. È comunque buona pratica effettuare saggi preliminari su poche piante prima di estendere il trattamento su tutta la superficie.